Le presse RPM per l’industria 4.0

Non solamente migliorare, automatizzare, incrementare e centralizzare il processo produttivo, ma legarlo alla macchina e non alla persona.

Presse autonome, con tecnologie innovative dalle molteplici applicazioni, interfacciate ad altre macchine e connesse al mondo esterno in grado di produrre di più, con meno personale, ma soprattutto tramite uomini con professionalità e attitudini diverse da quelle del passato. Presse che seguono le persone e non viceversa, concepite per chi le utilizza.

Un’ unica rete di informazioni, collega tutte le apparecchiature della pressa, e si apre al mondo esterno, attraverso il collegamento ethernet, che senza cablaggi elettrici, solamente con un cavo standard di commercio, fornisce tutte le informazioni possibili provenienti da ogni accessorio montato sulla macchina.

Possibilità di raggiungere il mondo esterno, con molte delle connessioni attualmente sul mercato, Ethernet, Ethercat, LAN, USB, Seriale, tramite un PC industriale, che oltre alle potenzialità grafiche e tecniche, è aperto al mondo esterno, con tutte le capacità ce ha un normale PC.

Partendo dal Microprocessore che gestisce la pressa, in cascata si collegano il video operatore, gli azionamenti che movimentano i motori brushless, gli inverter che gestiscono i motori asincroni, le sicurezze, le telecamere che vedono il processo produttivo, i macchinari esterni al processo produttivo, ed infine il PC del cliente, che per ultimo verifica tutto il necessario.

Grazie a questa tecnologia ed alla pressa Ecotronic, tutti i parametri di processo sono sotto controllo, a diversità del passato e delle presse idrauliche standard, tramite software dedicati, ed il collegamento in Ethernet, è possibile effettuare diagnosi fino ad ora impossibili, infatti i motori Brushless montati sulla macchina, che gestiscono i movimenti, forniscono una quantità infinita di dati, utili per il monitoraggio del ciclo produttivo.

Solo con la Pressa Ecotronic di RPM

  • Autocontrollo da parte della macchina, dei valori di coppia/velocità di tutti i motori, per autodiagnosi di eventuali anomalie, o cambiamenti nel processo produttivo, garantendo una costanza assoluta, segnalando un messaggio di malfunzionamento all’operatore, se necessario.
  • Attuatori iniezione gestiti in anello chiuso, con autoregolazione parametri iniezione in funzione delle variabili della mescola, per garantire una costanza assoluta, senza l’intervento dell’operatore per la modifica parametri tra uno stampo e l’altro, o una mescola e l’altra.
  • Regolazione automatica stampo, premendo un bottone, la pressa si autoregola in base allo stampo, alla mescola, ed agli accessori necessari, con solo un bottone la macchina è pronta al processo produttivo.
  • Verifica automatica continuità bandella, tramite sforzo della carica autogestito e controllato, e conseguente verifica della mescola, con connessione ethernet di vari accessori quali, pistola a raggi infrarossi per riconoscimento materiale, telecamera per verifica mescola rimanente, o sensori di peso per allarme sostituzione rotolo gomma.
  • Impostazione, regolazione automatica,controllo e gestione centralizzata di, accessori e attrezzature complementari dell’intera isola di produzione. ( termoregolati, spazzole, piastre estrattrici, robot, sistemi di controllo visivo,dimensionale,peso)
  • Comunicazione pressa/operatore con informazioni in tempo reale conformità prodotto, sulle azioni preventive per migliorare il ciclo.
  • La pressa è dotata di un software, che rileva tutti i parametri, grazie alla connessione di tutti gli elementi della stessa, e avverte l’operatore sulle manutenzioni da effettuare verificando eventuali anomalie in essere, ed è in grado di fornire informazioni dettagliate sulla causa di un eventuale fermo macchina, infatti ogni piccolo elemento della pressa, è connesso e segnala il proprio malfunzionamento all’operatore.

Ovviamente, tutti i parametri e le diagnostiche sopra elencate, sono automaticamente interfacciate in rete, con il centro di assistenza telematica RPM, il PC del cliente e gli smartphone e tablet collegati. Possibilità di modificare sia i software che i parametri della pressa.
La connessione in remoto è fatta con uno strumento Tedesco, già certificato (cyber security), che dal 2018 diventerà obbligatorio per le connessioni in remoto.

Capitale sociale i.v. 10.000,00 Euro - C.C.I.A.A. di Brescia R.E.A. 450107 P.I. /C.F. 02440880983 pec: rpm-srl@legalmail.it Manage consent