Presse autonome, con tecnologie innovative dalle molteplici applicazioni, interfacciate ad altre macchine e connesse al mondo esterno in grado di produrre di più, con meno personale, ma soprattutto tramite uomini con professionalità e attitudini diverse da quelle del passato. Presse che seguono le persone e non viceversa, concepite per chi le utilizza.
Un’ unica rete di informazioni, collega tutte le apparecchiature della pressa, e si apre al mondo esterno, attraverso il collegamento ethernet, che senza cablaggi elettrici, solamente con un cavo standard di commercio, fornisce tutte le informazioni possibili provenienti da ogni accessorio montato sulla macchina.
Possibilità di raggiungere il mondo esterno, con molte delle connessioni attualmente sul mercato, Ethernet, Ethercat, LAN, USB, Seriale, tramite un PC industriale, che oltre alle potenzialità grafiche e tecniche, è aperto al mondo esterno, con tutte le capacità ce ha un normale PC.
Partendo dal Microprocessore che gestisce la pressa, in cascata si collegano il video operatore, gli azionamenti che movimentano i motori brushless, gli inverter che gestiscono i motori asincroni, le sicurezze, le telecamere che vedono il processo produttivo, i macchinari esterni al processo produttivo, ed infine il PC del cliente, che per ultimo verifica tutto il necessario.
Ovviamente, tutti i parametri e le diagnostiche sopra elencate, sono automaticamente interfacciate in rete, con il centro di assistenza telematica RPM, il PC del cliente e gli smartphone e tablet collegati. Possibilità di modificare sia i software che i parametri della pressa.
La connessione in remoto è fatta con uno strumento Tedesco, già certificato (cyber security), che dal 2018 diventerà obbligatorio per le connessioni in remoto.